Il laureato: un film iconico degli anni ’60

Il laureato è un film del 1967 diretto da Mike Nichols, basato sul romanzo omonimo di Charles Webb. à considerato uno dei capolavori del cinema americano e un simbolo della generazione del baby boom, in conflitto con i valori della società borghese e consumistica.
Nel 1996 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America e nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al settimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi. à rimasta celebre la colonna sonora cantata da Simon & Garfunkel.
La trama del film
Il protagonista del film è Benjamin Braddock, un giovane di buona famiglia che torna a casa in California dopo avere terminato il college. Il ragazzo è disorientato e preoccupato per il proprio futuro e non si sente a suo agio nella vita agiata e superficiale dei suoi genitori e dei loro amici.
Tra gli invitati alla festa di laurea di Ben c’è Mrs. Robinson, moglie del socio d’affari del sig. Braddock, la quale approccia Ben e, con la scusa di farsi riaccompagnare a casa sua, tenta di sedurlo. Ben riesce a scappare prima dell’arrivo del marito, ma dopo qualche giorno la richiama e la incontra in un hotel dove consuma con lei un rapporto sessuale.
Da quel momento i due continueranno a frequentarsi regolarmente nei mesi successivi, senza alcun coinvolgimento emotivo. Ben passerà l’estate nell’indolenza, tra la piscina dei suoi genitori e gli incontri clandestini con la donna.
La situazione cambia quando i genitori di Ben lo spingono a uscire con Elaine Robinson, la figlia della sua amante. Ben accetta controvoglia, ma scopre di provare una forte attrazione per la ragazza, che è dolce, intelligente e sensibile. I due si innamorano, ma quando Elaine scopre la relazione tra Ben e sua madre, si sente tradita e lo respinge.
Ben decide allora di lasciare tutto e di seguire Elaine al college dove si è trasferita. Dopo vari tentativi di riconquistarla, riesce a impedire il suo matrimonio con un altro uomo e a fuggire con lei su un autobus. Il film si chiude con i due seduti sul retro del mezzo, con espressioni ambigue sul volto.
Il significato del film

Il laureato è il racconto di formazione del protagonista Ben che include lo smarrimento di un’intera nazione, la duplice sensazione di voglia e di terrore per il futuro. Il film mette in scena il conflitto tra due generazioni: quella dei padri, rappresentata dalla figura autoritaria e ipocrita del sig. Robinson e dalla donna matura e frustrata della sig.ra Robinson; e quella dei figli, incarnata da Ben ed Elaine, che cercano di liberarsi dai condizionamenti imposti dalla società e di trovare il loro posto nel mondo.
Il film è anche una critica alla cultura del consumismo e della superficialità che caratterizza l’America degli anni ’60. Il regista Mike Nichols usa infatti una serie di simboli visivi per sottolineare il vuoto esistenziale dei personaggi: la piscina come metafora della vita sterile e monotona di Ben; la plastica come emblema del materiale usa e getta; il pesce rosso come immagine della solitudine; l’acquario come rappresent