Occhiali neri: il ritorno di Dario Argento nel giallo


Occhiali neri: il ritorno di Dario Argento nel giallo

Occhiali neri è un film del 2022 diretto da Dario Argento, che segna il suo ritorno nel genere giallo dopo dieci anni dal suo ultimo lavoro, Dracula 3D. Il film è interpretato da Ilenia Pastorelli, Asia Argento, Andrea Gherpelli e Mario Pirrello.

La trama ruota attorno a Diana, una escort di lusso che viene aggredita e accecata da un serial killer che strangola le prostitute con una corda metallica. Diana si ritrova a dover affrontare la sua nuova vita nell’oscurità, aiutata da Rita, un’operatrice specializzata nell’assistenza ai non vedenti, e da Chin, un bambino cinese sopravvissuto all’incidente d’auto causato dal killer. Insieme, cercheranno di scoprire l’identità dell’assassino e di sfuggire alla sua ossessione.

Occhiali neri è basato su una sceneggiatura scritta da Dario Argento e Franco Ferrini nel 2002, che era rimasta in un cassetto a causa del fallimento della casa di produzione Cecchi Gori. Il film è stato girato tra Roma e Torino nel 2020 e nel 2021, con la collaborazione di Rai Cinema. La colonna sonora è stata composta da Arnaud Rebotini, mentre gli effetti speciali sono stati curati da Sergio Stivaletti.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes il 14 maggio 2022, ricevendo una standing ovation. La critica ha elogiato il ritorno in forma di Argento, definendo il film un omaggio al suo cinema classico e al genere giallo italiano. Occhiali neri è stato distribuito nelle sale italiane il 26 maggio 2022 da Vision Distribution, ottenendo un buon successo di pubblico e di incassi.

Occhiali neri è il ventunesimo film di Dario Argento, considerato uno dei maestri del cinema horror e del genere giallo. Il regista romano ha esordito nel 1970 con L’uccello dalle piume di cristallo, un thriller che ha inaugurato la sua trilogia degli animali, completata da Il gatto a nove code e 4 mosche di velluto grigio. Tra i suoi film più celebri e influenti si ricordano Profondo rosso, Suspiria, Inferno, Tenebre, Phenomena e Opera.

Il termine giallo deriva dai libri polizieschi con la copertina gialla pubblicati dalla Mondadori negli anni ’20 e ’30. Il genere si caratterizza per la presenza di un assassino misterioso che uccide con metodi violenti e spettacolari le sue vittime, spesso donne giovani e belle. Il protagonista è solitamente un investigatore o un testimone che cerca di scoprire l’identità e il movente del killer, seguendo gli indizi e le tracce lasciate sulla scena del crimine. Il giallo mescola elementi di suspense, horror, erotismo e psicologia, creando una tensione costante tra il visibile e l’invisibile, il razionale e l’irrazionale, il bene e il male.

Dario Argento ha contribuito a innovare e a rinnovare il genere giallo, introducendo elementi stilistici originali e raffinati, come l’uso dei colori vivaci, delle inquadrature insolite, delle musiche suggestive e dei finali a sorpresa. Il regista ha anche esplorato temi ricorrenti nella sua filmografia, come la memoria, l’arte, la follia, il doppio, il soprannaturale e il ruolo dello spettatore. Occhiali neri si inserisce nella tradizione del giallo italiano, riprendendo alcuni dei suoi cliché e delle sue convenzioni, ma allo stesso tempo cercando di aggiornarli e di renderli attuali.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *